Ultimi Articoli

Peperoni cruschi di Senise: prelibatezza da non far mancare a tavola!

Peperoni cruschi di Senise: prelibatezza da non far mancare a tavola!

Il peperone crusco di Senise è un prodotto tipico della Basilicata. Con il termine “crusco” si va ad indicare la croccantezza che lo caratterizza. Storia del prodotto La storia di questo buonissimo ortaggio, definito anche “oro rosso” dai lucani, nasce da molto lontano. Il peperone 

Green Family Service e la vasta scelta di prodotti vegani e certificati

Green Family Service e la vasta scelta di prodotti vegani e certificati

Green Family Service (https://www.greenfamilyservice.net/) è la migliore piattaforma online per l’acquisto di prodotti 100% biologici e integratori alimentari. Questo negozio online vanta innumerevoli prodotti di qualità che aiutano a mantenere sano l’organismo. Tutti i prodotti sono al 100% biologici, adatti ad ogni tipologia di dieta. 

Come organizzare un matrimonio: il catering

L’IMPORTANZA DEL CATERING ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL MATRIMONIO

Pianificare una festa di matrimonio può essere un’esperienza entusiasmante ed elettrizzante, ma può anche rivelarsi un’impresa ardua e snervante se non affrontata seguendo i giusti step e senza affidarsi a personale qualificato e dall’esperienza consolidata.

Il catering, nello specifico, è una di quelle voci che bisogna curare con estrema attenzione, sia perché ad esso è destinata una grossa fetta del budget stanziato per il matrimonio ma anche perché rappresenta uno dei momenti che rimarranno più impressi nella memoria degli sposi e dei loro invitati: infatti, un catering scadente può influenzare negativamente tutto il matrimonio e comprometterne il bel ricordo.

Uno dei primissimi passi da fare appena si inizia ad organizzare il matrimonio, quindi, deve essere la scelta di un buon servizio di catering perché da questo dipenderà non solo la qualità e la varietà del cibo offerto agli invitati, ma anche tutta una serie di scenari collaterali che al catering sono collegati.

E’ bene, allora, frequentare diverse serate di tasting solitamente organizzate dalle società di catering per entrare in diretto contatto con le figure professionali che garantiranno un buon servizio, in particolare lo chef che potrà spiegare quale sia il suo stile e la sua filosofia in merito alle materie prime.

In queste occasioni sarà anche possibile assaggiare direttamente le pietanze che verranno poi servite durante il ricevimento, cosa fondamentale per rendersi davvero conto della qualità dei prodotti, della presentazione e se rispecchiano i gusti personali degli sposi o quelle che sono le aspettative per il loro giorno più bello.

Oltre al cibo, bisogna avere un occhio di riguardo anche per il modo in cui verrà apparecchiata la tavola: un buon servizio di catering, anche in questo caso, saprà offrire, grazie all’esperienza dei suoi fornitori, un allestimento di qualità sia per quanto riguarda le posate che le tovaglie e la cristalleria perché la cura dei dettagli è fondamentale non solo per quanto riguarda il cibo e la sua valorizzazione, ma anche per l’allestimento nella sua totalità.

Un buon servizio di catering non si occupa solo della preparazione e distribuzione del cibo, ma sarà in grado di offrire il lavoro di personale esperto e qualificato, come un sommelier, un cake designer o camerieri professionisti – e non improvvisati – in grado di rispondere prontamente ad ogni esigenza degli sposi e degli invitati.

Tutte le figure collegate al catering devono essere in grado di porsi con gli ospiti in modo cordiale e per nulla invadente, devono essere preparate riguardo le caratteristiche del cibo e del vino in modo da consigliare prontamente gli invitati e rispondere ad ogni loro curiosità o esigenza riguardo le pietanze.

Anche per questo motivo è importante rivolgersi a personale altamente qualificato e dall’esperienza consolidata, soprattutto quando gli ospiti sono numerosi ed esigenti e c’è bisogno di figure all’altezza dell’occasione e capaci di destreggiarsi abilmente tra gli imprevisti dell’ultimo minuto che potrebbero insorgere.

AD OGNI LOCATION IL SUO CATERING

La scelta del catering, delle prelibatezze e dell’allestimento per il proprio matrimonio dipendono in gran parte dalla location in cui si svolgerà il ricevimento: infatti, è facile immaginare che una festa allestita in un castello avrà un tipo di catering diverso da un banchetto che si svolge su un grande prato o in spiaggia, così come se la stessa festa avvenisse nelle sale di una villa o in un ampio open space. Dalla scelta della location dipende anche il tipo di servizio di catering che si vorrà offrire ai propri ospiti: servizio al tavolo o buffet?

LA SCELTA DEL MENU E DEL SUO CATERING SPECIFICO

Se il matrimonio prevede un pranzo o una cena, spesso è consigliabile offrire agli invitati prima un buon aperitivo servito a buffet, con la possibilità che essi possano servirsi da soli o accompagnati nella degustazione da camerieri e sommelier professionisti.

L’aperitivo può diventare anche il momento ideale – fuori dal pranzo o dalla cena principale – per offrire dei finger food che richiamano la tradizione locale o qualche cibo particolarmente caro agli sposi, senza però uscire troppo dalla tradizione per non creare disagio negli ospiti non molto abituati alle novità.

Un ulteriore dettaglio che non dovrebbe mai essere trascurato riguarda il collegamento tra cibo e tema del matrimonio: infatti, un buon catering saprà anche adeguare le proprie competenze in base alle scelte degli sposi e indirizzare gli stessi verso la scelta più indicata di un menu adatto al filo conduttore che lega ogni aspetto della cerimonia, per non creare nessun effetto di contrasto o disturbo tra il cibo e l’allestimento.

Nello specifico, sulla zona di Roma, è possibile affidarsi all’esperienza quasi trentennale dei servizi offerti da exclusivevent.it in grado di coniugare lo stile e la bellezza della tradizione con quelle che sono le tendenze dell’ultimo momento, senza mai mettere in secondo piano i desideri e le esigenze dei propri clienti, anzi, riuscendo a captarne le sensazioni e a rendere tangibile qualcosa che fino a ieri avevano solo sognato.

Torta di verdure e formaggio: un modo creativo per usare le verdure avanzate

Torta di verdure e formaggio: un modo creativo per usare le verdure avanzate

Verdure avanzate? Meglio riutilizzarle! Le verdure, si sa, non sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ed è per questo che spesso ci si ritrova con la necessità di dover riutilizzare le pietanze preparate affinché il cibo non venga buttato nel secchio dell’immondizia. In ogni caso, 

5 locali di Napoli all’insegna del foodporn

5 locali di Napoli all’insegna del foodporn

Napoli e il foodporn: guida alla degustazione nei locali più noti Per gli amanti del buon cibo, Napoli rappresenta senza dubbio una tappa obbligata al fine di testare di persona la straordinaria varietà di ricette che ogni giorno trovano spazio sulle tavole di ristoranti, dei